10piu'....
10piu'....
Bella e buona l'uva nera! Grazie, Pietro.
Lidia
BELLA FOTO...QST UVA SI COLTIVA ANKE NEL SALENTO...IL VINO TIPICO è DETTO NEGROAMARO O NEGRAMARO...!!!! Lidia senza volerlo hai fotografato un grappolo uguale a quello su wikipedia alla voce negroamaro,vai a vedere.....BRAVISSIMA!!!!!
SOMMELLIER Giu…SONO UN TIFOSO …..del Primitivo… because si perde nella notte dei tempi… kon ogni probabilità e’ atterrato kon un volo low cost dall’altra sponda dell’adriatico per mano degli Illiri…. Pie’
io preferisco champagne docg freddo a circa 6 gradi....temperatura ideale xgustarne fino in fondo la briosita' e avvertire le vertigini lievi che procurano le bollicine...sommelier Giusy
Pietro, grazie per il suggerimento: sono andata a vedere su Wikipedia il grappolo d'uva molto simile al mio! Questa la descrizione:
"Il Negroamaro (o Negramaro) è un vitigno a bacca nera coltivato quasi esclusivamente in Puglia, in modo particolare nel Salento. L'origine del nome non è altro che la ripetizione della parola nero in due lingue: niger in latino e mavros in greco antico (da cui il dialettale maru). È uno dei principali vitigni dell'Italia Meridionale.
È un'uva estremamente versatile, molto utilizzata anche per la vinificazione in rosato. In commercio è possibile reperire sia prodotti vinificati in purezza che blend. Molto noto è il Salice Salentino DOC che per disciplinare è ottenuto attraverso un blend di uve Negroamaro 85% e Malvasia Nera 15%, la quale affievolisce le caratteristiche note amarognole tipiche del Negroamaro.
Il gruppo musicale dei Negramaro deve il suo nome a questo vitigno."
Buona notte da Lidia
Quasisommelier GiusyNA ahhh... hai dimenticato ke le fragole 'delicati capezzoli' di frutta...sono il completamento naturale dello Champagne a circa 6 gradi....ahhh
...
graxie Lidia....
ATTENZIONE: le fotografie su questo sito sono di proprietà dei rispettivi autori. Ogni utilizzo senza un'autorizzazione scritta verrà perseguito a norma di legge
© 2025 Studio Scivoletto 01194800882 - Note Legali, Cookie Policy, Privacy.
Limitazione di responsabilità - Con riferimento ai documenti e ai link disponibili su questo servizio, nè Studio Scivoletto, nè i suoi dipendenti forniscono alcuna garanzia, implicita o esplicita, nè si assumono alcuna responsabilità legale riguardante l'accuratezza, la completezza o l'utilità di tali informazioni. Studio Scivoletto declina ogni responsabilità per tali contenuti o per il loro uso